Dal 7 gennaio 2020 parte il nuovo servizio di messaggistica sugli interventi di manutenzione ITEA
Il servizio di manutenzione svolto da Itea S.p.A. presso gli immobili della società di via Guardini cresce ancora e si arricchisce di nuove funzionalità e contenuti, per dare a tutti gli utenti che ne fanno richiesta un’informazione il più possibile puntuale, completa ed aggiornata...
Leggi
Corso di laurea in Medicina: presentato alla Giunta il progetto dell’Università di Padova
Una scuola di medicina e chirurgia inter-ateneo, facente perno sull’Università di Padova ma con il coinvolgimento degli atenei di Trento e di Verona e degli altri attori territoriali interessati, in primis l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, le eccellenze scientifiche e della...
Leggi
Roberto Tezzele è il nuovo direttore della veterinaria
Il direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Paolo Bordon ha nominato Roberto Tezzele alla guida dell’Unità operativa di Igiene e sanità pubblica veterinaria del Dipartimento di prevenzione. Il professionista è stato scelto in seguito all’esito del colloquio...
Leggi
Bus de Vela: prevista per il tardo pomeriggio la riapertura della strada
Sono da poco terminati i lavori di disgaggio e messa in sicurezza del tratto della statale 45 bis della Gardesana, in corrispondenza del Bus de Vela, direzione Trento, interessato ieri da un fenomeno franoso. Svolto in collaborazione dalla Protezione civile, dal Servizio geologico, dal...
Leggi
Bus de Vela: riprendono domani mattina i lavori di messa in sicurezza
Dopo la piccola frana caduta nel pomeriggio di oggi su un tratto della SS 45 bis - Bus de Vela, ed il pronto intervento di polizia, vigili del fuoco e servizio geologico della Provincia per la messa in sicurezza della zona e la rimozione dei detriti, i lavori sulla viabilità che collega...
Leggi
L’economia provinciale dimostra vitalità: nel 2019 numerose aziende trentine hanno acquistato quasi 34 mila metri quadrati di superfici da Trentino...
Sette aziende hanno acquistato da Trentino Sviluppo, nel corso del 2019, ben 33.884 metri quadrati complessivi di aree produttive di interesse provinciale, per un corrispettivo complessivo di 4,6 milioni di euro. Un segnale di vivacità industriale ed economica che potrà trovare spazio, nel...
Leggi
Su "Terra Trentina" focus sul clima che cambia
Il riscaldamento globale sta provocando impatti sempre più devastanti sulla vita degli esseri umani e sugli ecosistemi naturali ed è quindi fondamentale comprenderne le cause, attribuite all’azione dell’uomo, per poterne limitare gli effetti. L'inserto speciale di Terra Trentina, il...
Leggi
Via libera dal Governo alla legge che rafforza la clausola sociale negli appalti dei servizi pubblici
Via libera dal Governo alla nuova legge provinciale che rafforza in modo innovativo la clausola sociale negli appalti dei servizi pubblici, approvata alla fine di ottobre dal Consiglio provinciale. Il Consiglio dei ministri, infatti, ha deciso di non impugnare, entro i termini previsti, la...
Leggi
Riaperta nel pomeriggio la statale 240 fra Torbole e Riva del Garda
E’ stata riaperta nel pomeriggio la statale 240 chiusa ieri nel tratto fra Torbole e Riva del Garda in conseguenza di una frana, di lieve entità, staccatasi dal monte Brione. In mattinata sul posto sono arrivati i geologi della Provincia ed è intervenuta una ditta specializzata, attivata...
Leggi
Riconversione industriale e rilancio territoriale: in Tesino un distretto produttivo “green” per fare davvero impresa in montagna
La nuova Giunta della Provincia autonoma di Trento ha dato un messaggio chiaro: creare opportunità di lavoro nelle aree di montagna, valorizzando il patrimonio distintivo del Trentino: l’ambiente natura. Per questo la Provincia valuterà l’opportunità di mettere a disposizione 4...
Leggi
La scomparsa dell'ex soprintendente Gianni Ciurletti
“Siamo profondamente addolorati per l'improvvisa scomparsa di Gianni Ciurletti, già soprintendente per i beni archeologici della Provincia autonoma di Trento. Di questa importante figura della nostra cultura ricordiamo l'impegno nella divulgazione, affinché l'archeologia fosse patrimonio...
Leggi
Cannabis: la Provincia continuerà a combattere il consumo di qualsiasi sostanza stupefacente
"Ci riserviamo di leggere con attenzione le motivazioni della pronuncia del 19 dicembre scorso con cui le Sezioni Unite Penali della Cassazione hanno reso legale la coltivazione domestica di cannabis, ma fin d’ora sentiamo la necessità di ribadire tutta la nostra preoccupazione per...
Leggi
Il grazie della Provincia a tre dirigenti: Scalet, Manica e Da Vià
Hanno raggiunto l'età della pensione ma continueranno a dare il loro contributo al Trentino, come hanno fatto nel corso della loro lunga esperienza professionale: questa la convinzione espressa dalla Provincia - con il suo presidente Maurizio Fugatti e gli altri assessori di Giunta - nel...
Leggi
MoVE - Mobilità verso l’Europa: ammontano a 1.400.000 euro le risorse stanziate per il biennio 2020-2021
A supporto dell’acquisizione delle lingue straniere e delle competenze necessarie per rendere sempre più competitivo il territorio trentino, la Giunta Provinciale, nell’ultima seduta, ha approvato la prosecuzione del progetto "MoVE - Mobilità verso l’Europa" per gli anni...
Leggi
"Protocollo Vaia", l’adesione degli istituti di credito e dei Confidi
I cittadini e le imprese del Trentino colpite dagli eccezionali eventi meteorologici di ottobre 2018 potranno beneficiare fino al 1° novembre 2020 di alcune importanti misure a sostegno della ripresa economica messe a disposizione del sistema creditizio. Il termine dell’iniziativa,...
Leggi
Approfondimenti necessari per la salvaguardia delle prerogative della Provincia
"Nessuna volontà di andare allo scontro, ma la salvaguardia delle prerogative della Provincia è un atto dovuto che prima di essere assunto ha richiesto approfondite verifiche, proprio nella consapevolezza di quanto importante e delicata sia la tematica". Il presidente della...
Leggi
Levico, 70 senzatetto invitati al cenone della vigilia di Natale
Sarà un cenone della vigilia di Natale all'insegna della solidarietà, quello proposto domani sera dall'Istituto alberghiero di Levico Terme a oltre 70 senzatetto. L'iniziativa, riproposta per il terzo anno consecutivo, ha visto coinvolti circa 50 studenti della scuola professionale,...
Leggi
Cassa Rurale Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra: la Provincia si costituisce in giudizio
La Giunta provinciale ha disposto oggi di presentare un ricorso ad aiuvandum in merito alla delibera dell'assemblea straordinaria dei soci della Cassa rurale di Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra del 22 novembre scorso, che approvava il progetto di fusione - per incorporazione - della banca...
Leggi